Oggi con la birra mangio....

Il primo consiglio per un buon abbinamento birra/cibo è quello di cercare di affiancare due prodotti della stessa "potenza", altrimenti uno dei due soccomberebbe sotto il gusto dell'altro. Nel caso si voglia organizzare una cena completamente a base di abbinamenti con la birra, si suggerisce di procedere dal basso verso l'alto in termini di Intensità gustativa. Si consiglia di partire con birre e alimenti più delicati arrivando a quelli dai sapori più forti e decisi.
Di base la birra si muove su 3 percezioni fondamentali: acide, amare e dolci, oltre alla più o meno evidente presenza della carbonica, e su questi elementi possiamo giocare con regole comuni a quelle del vino, cioè creando abbinamenti per contrasto o per concordanza. In generale l'amaro contrasta l'acidità, il dolce attenua l'amaro, l'acido e il sapido, e la commistione di acidità, frizzantezza, corpo e tannini, aiuta a contrastare l'untuosità. E' altrettanto corretto e consigliabile accostare birre leggere a preparazioni poco elaborate, piatti di discreta struttura con birre di medio corpo, e cibi robusti con birre potenti. In ogni caso nessuno dei due deve sovrastare.